Notizie
PLUSVALENZA IMMOBILIARE
Quando si vende un immobile può capitare di realizzare un profitto e che detto profitto sia tassato, potendo così pagare un'imposta sostitutiva sulla relativa plusvalenza.Per i soli terreni edificabili, invece, la Cassazione ha chiarito come lecita una pratica in...
IMPOSTA SOSTITUTIVA NEL MUTUO
Questo video riepiloga aliquote e funzionamento dell'imposta sostitutiva quando si stipula un contratto di mutuo ipotecario bancario.Per rimanere in tema ricordo anche la pagina dedicata ai mutui ipotecari e l'articolo che ricorda cosa (e quanto) si può detrarre delle...
CREDITO D’IMPOSTA
Quando si compra un immobile usufruendo delle agevolazioni prima casa e si è già proprietari di un'altra abitazione acquistata con il medesimo regime fiscale si può godere di un credito d'imposta.L'argomento è non banale e oltre alla pagina dedicata alle agevolazioni...
PRIMA CASA ED ESENZIONE IMU
La differenza fra le agevolazioni prima casa quando si acquista un immobile e la possibilità di non pagare l'IMU sulla propria prima casa (ove si risiede).Per chi vuole approfondire è disponibile un articolo specifico a mia firma sul medesimo argomento. Ancora,...
SRLS: IL MITO DELLO STATUTO
Il video che segue è in tema di SRLS - società a responsabilità limitata semplificata - e ricorda che quando se ne costituisce una (rectius: quando si fa l'errore di optare per una SRLS) è inutile chiedere lo statuto.. perché lo statuto nelle SRLS non esiste. Il mio...
L’attività di desigillazione ed i crediti di superficie – L’ultimo lavoro del CNN
Lo studio fornisce una prima analisi sulla natura giuridica e sulla possibilità di circolazione dei c.d. “crediti di superficie”; si tratta di un nuovo diritto che origina dalla pianificazione urbanistica, prevista da diverse leggi regionali, al fine di dare...
Un nuovo studio del Notariato – La monetizzazione dei beni all’interno della liquidazione giudiziale prevista dal D.Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14
Lo studio parte dal “codice della crisi e dell’insolvenza” che elimina i concetti di fallito e fallimento ed introduce i sistemi di allerta e la cd. Liquidazione Giudiziale.
DEPOSITO ATTO FUSIONE REGISTRO IMPRESE BOLOGNA
Il Giudice del Registro di Bologna, in seguito alla presentazione di un ricorso ex art. 2191 c.c. nel quale lo stesso ha stabilito che "la cancellazione della società incorporata non può avvenire in un momento diverso da quello stabilito per l'efficacia della vicenda...