Notizie
Iscrizione in data certa al Registro Imprese
Anche quest'anno il Registro Imprese di Bologna anticipa le linee guida per ottenere l'iscrizione in data certa degli atti relativi alle società di capitali per fine anno / inizio anno nuovo. In particolare, se si vuole avere certezza dell'iscrizione della pratica...
Prelazione ereditaria ed agraria: quale prevale?
Si definisce "diritto di prelazione" il diritto di un determinato soggetto di essere preferito ad altri nella conclusione di un determinato contratto, purchè si abbia parità di condizioni. Nel nostro ordinamento è possibile trovare due tipi di prelazione: -...
Permesso di soggiorno per investitori
Il permesso di soggiorno per investitori rientra nel novero dei documenti la cui titolarità esenta dall’accertamento della condizione di reciprocità? La questione, dibattuta in dottrina, è stata risolta definitivamente dalla legge 11 settembre 2020 n. 120, di...
On-line un nuovo studio del Notariato – Il Sistema Pubblico di Identità Digitale
Lo studio analizza le caratteristiche, il funzionamento e le prospettive del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) quale sistema di autenticazione che il Legislatore ha previsto per consentire ad imprese e cittadini di interagire con la Pubblica Amministrazione...
Semplificazioni per gli aumenti di capitale
A partire dal 15 settembre 2020 è entrata in vigore la legge 11 settembre 2020, n. 120 che ha convertito in legge, apportando alcune modifiche, il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, il cosiddetto “Decreto Semplificazioni”, che segue gli interventi legislativi resi...
Il Decreto Agosto frena il Fondo Prima Casa
La conversione in legge del Decreto Agosto porta pessime notizie: risultano infatti sensibilmente ridotti i beneficiari del fondo prima casa. Ma andiamo con ordine e ricostruiamo l'intera vicenda. Come noto il fondo prima casa è un istituto che permette a determinate...
Nasce Aldricus, il portale per la cooperazione giudiziaria civile del Ministero della Giustizia in collaborazione con il Notariato
Fornisce informazioni e segnala attualità nel campo della cooperazione giudiziaria in materia civile fra Stati. Si rivolge a magistrati, avvocati, notai e altri operatori del diritto.
Giornata Europea della Giustizia Civile – “Questa Costituzione è uno spettacolo”, evento digitale del Notariato in 7 carceri d’Italia in collaborazione con il Ministero della Giustizia
Rappresentazione teatrale che il Notariato italiano, in collaborazione con il Ministero della Giustizia, trasmetterà per la prima volta in modalità digitale il 25 ottobre, in contemporanea in sette istituti penitenziari d’Italia, in occasione della Giornata Europea...