Notizie
Atto notarile a distanza
“A che punto è la notte” è un passo biblico (Isaia 21, 11-12) che ha ispirato in Italia un romanzo giallo (e poi una miniserie televisiva) diventando infine una frase ormai d'uso comune (?) che pare ben descrivere il momento che viviamo. In tempi di epidemia, infatti,...
Il certificato successorio europeo paga l’imposta di registro
Il Certificato successorio europeo (Cse), istituito a livello comunitario con il Regolamento dell'Unione europea n. 650 del 2012 ed entrato in vigore in Italia in forza dell'art. 32 della legge 30 ottobre 2014 n. 161, rappresenta un'importante strumento volto ad...
Esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni – Art 3, comma 4-ter, D.Lgs. n. 346/1990: casi e questioni di interesse notarile – Consultabile l’ultimo lavoro del CNN
Il presente studio, in tema di trasferimenti di azienda e partecipazioni sociali per successione o donazione, è volto a fotografare le risposte a quesiti specifici pervenuti, nel corso del tempo, all’Ufficio Studi nonché le questioni problematiche in esse affrontate...
Procura speciale dall’estero
Si possono presentare dei casi in cui una persona che vive all’estero debba prendere parte a degli atti che verranno stipulati in Italia e che il soggetto in questione non abbia la possibilità di presentarsi fisicamente dal Notaio italiano per apporre la firma. Per...
On-line un nuovo studio del Notariato – Verso una più libera circolazione degli atti stranieri alla luce del Regolamento U.E. 2016/1191: nuovi casi di esenzione dall’obbligo della Legalizzazione ed Apostille
Nel sistema delle fonti sempre più spazio è riservato alle norme di derivazione comunitaria. Le presenti riflessioni si propongono di illustrare brevemente le modifiche introdotte dal Regolamento U.E. 2016/1191 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 6 luglio 2016,...
Collaborazione tra MiSE e Notariato: strategie per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese
Siglato un protocollo d’intesa per consentire lo sviluppo di rilevanti settori economici e produttivi e per sviluppare gli ambiti di tutela del mercato e dei consumatori
Precisazioni sul patto commissorio
Con la sentenza 18 settembre 2020 n. 19508 la Corte di Cassazione ha statuito che se il debitore si determina liberamente al trasferimento di un bene, si esclude la configurabilità della violazione del divieto del patto commissorio. L'occasio iuris è stata offerta...
La fotocopia del testamento olografo non ha valore
La Cassazione, soffermatasi si recente sulle forme testamentarie, ha statuito che l’irreperibilità di un testamento olografo, cioé scritto di proprio pugno dal testore, di cui si prova l’esistenza in un certo tempo mediante la produzione di una fotocopia, è...