Notizie
Effetto Trump e cosa può cambiare fra diritto, società ed economia
Non è retorica affermare che mercoledì 9 novembre il mondo si è svegliato sorpreso (chi euforico e chi amareggiato) e probabilmente cambiato. La vittoria - inaspettata ed impossibile per molti - dell'immobiliarista Donald Trump nella corsa alla Casa Bianca apre...
Dati incoraggianti dal mercato immobiliare, ma il futuro?
L'ISTAT, attingendo ai dati statistici forniti dai Notai italiani, comunica che il secondo trimestre del 2016 ha visto un incremento - quantitativo - delle transazioni immobiliari, che hanno sfiorato quota 195.000. La fase di crescita coinvolge anche i mutui che...
Equitalia e una vecchia storia: post fata resurgo
La Fenice (più comunemente nota - secondo alcuni per un errore dovuto al grande storico Erodoto - con l'appellativo di "Araba") è un uccello sacro presente in tutti i miti antichi. Già citata nel biblico libro dell'Esodo, popola - con caratteri fisici diversi -...
Notai protagonisti nella Giornata Europea della Giustizia Civile
Il 25 ottobre ricorre la Giornata Europea della Giustizia Civile, appuntamento annuale inaugurato nel 2003 ad opera di Commissione Europea e Consiglio d'Europa al fine di avvicinare i cittadini del Continente a dinamiche e problematiche della materia, nel continuo...
“Ich Bin Ein Athener”: il ruolo dei Notai greci a difesa del Paese
Il quotidiano "La Repubblica", in un articolo del 16 ottobre a firma Ettore Livini, ci informa di una interessante - e condivisibile - iniziativa dei Notai greci a difesa dei propri cittadini nonché - esagero, ma non troppo - della sovranità del proprio Paese. Ad...
A volte (purtroppo) ritornano: l’anatocismo bancario
Negli ultimi anni gli organi di stampa hanno acceso l'attenzione su alcune malattie (pertosse, scarlattina, rosolia, et coetera..) che l'Occidente in generale - ed il nostro Paese in particolare - ritenevano di avere debellato ma che purtroppo, a causa di molteplici...
L’incredibile autogol del Ministero dello Sviluppo (?) Economico
Molte sono le critiche che si possono muovere all'indirizzo del Ministero dello Sviluppo Economico, ma di certo non quella di avere un'autoironia che sfocia nello sprezzo del..ridicolo. Questa può essere infatti l'unica chiave di lettura del comunicato di venerdì 7...
Multe americane, banche tedesche e mutui italiani
Uno spettro si aggira per l'Europa, viene sempre dalla Germania, ma non è più il comunismo, bensì la Deutsche Bank e i suoi miliardi in derivati e i rischi di un maxi-multa da parte delle autorità di vigilanza statunitensi. E mentre in Italia ci si preoccupa -...