Notizie
FIDEIUSSIONE E IPOTECA NEL MUTUO
E' sempre più frequente - soprattutto in questa fase di tassi in rialzo - che la concessione di un mutuo ipotecario sia accompagnata dalla richiesta, da parte della banca, della presenza di un garante, in particolare di un fideiussore. Preliminarmente è necessario...
ORDINANZA N. 11923/2022 IN TEMA DI SEPARAZIONE
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 11923/2022, sancisce la nullità di eventuali accordi (che potrebbero ricordare la fattispecie del contratto prematrimoniale) intervenuti tra coniugi finalizzati alla restituzione di somme di denaro corrisposte in costanza di...
AGEVOLAZIONI PRIMA CASA E VIGILI DEL FUOCO
La Nota II-bis, posta in calce all’articolo 1 della Tariffa Parte I, allegata al Testo Unico dell’Imposta di Registro stabilisce che uno dei requisiti, affinché si possa usufruire delle agevolazioni prima casa in occasione di un acquisto immobiliare, è il...
PRELAZIONE AGRARIA E CORSO D’ACQUA
La prelazione agraria, che abbiamo già trattato in tema di comproprietà e rapporto con la prelazione ereditaria, è quel diritto del confinante (coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale) di un terreno agricolo ad essere preferito quando viene venduto...
EXTRAPROFITTI, UNA SOLUZIONE ALLE CRITICHE
La tassa sugli extraprofitti varata dal Consiglio dei Ministri ha infiammato la polemica politica e finanziaria di questo agosto 2023. Come noto e discusso si tratta - riassumendo - di un provvedimento che pone una tassazione straordinaria a carico degli istituti di...
NUOVA CASA E CAMBIO DI RESIDENZA
Una delle prime attività quando si compra una nuova casa è il cambio di residenza, cioè spostare la propria residenza dal precedente immobile all'abitazione di cui si è appena diventati proprietari. Il cambio di residenza ha sia finalità pubbliche - la legge impone di...
PRIMA CASA E ASSEGNAZIONE AL CONIUGE
Le agevolazioni prima casa, come noto, consentono un trattamento tributario di favore (IVA al 4% o imposta di registro al 2%, a seconda se l'acquisto avvenga da impresa o da persona fisica) quando si compra un immobile abitativo. Sono necessari alcuni requisiti per...
REINTEGRAZIONE QUOTA DI LEGITTIMA
L’accordo di reintegrazione della quota di legittima è l’accordo che mira a soddisfare i diritti dell’erede legittimario che è stato, totalmente o parzialmente, leso nella sua quota di legittima. Abbiamo precedentemente analizzato - tramite l’istituto...