Notizie
Notai, si resta ai propri posti
In data 8 marzo 2020 è giunta la comunicazione - prot. n. 2353/2020 - del Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato - Collega Cesare Felice Giuliani - nella quale si è chiarito che gli studi notarili, nel rispetto della legge 16 febbraio 1913 n. 89, rimarranno...
On-line un nuovo studio del Notariato – Gli “incentivi per la valorizzazione edilizia”
Le modifiche apportate dalla legge di conversione 28 giugno 2019, n. 58 all'art. 7 del D.L. 30 aprile 2019, n. 34 (c.d. Decreto Crescita) e le interpretazioni contenute nei primi documenti di prassi emanati in materia dall’Agenzia delle Entrate
Pubblicazione avvisi indagine di mercato
Polizze incendio-RCT/O, infortuni e RC CNN
Notai e coronavirus
"L'amore ai tempi del colera" è il titolo di un capolavoro del premio Nobel colombiano Gabriel García Márquez con cui non posso esimermi dal giocare, in questo articolo che vuole parlare del.. Notaio ai tempi del coronavirus. Certo, lì si romanza una storia lunga e...
Rinegoziazione dei mutui, prassi e resistenze delle banche
Durante la pausa natalizia, avevamo esposto la novità legislativa di cui all'articolo 41-bis della legge n. 157/2019 che legittima, soddisfatti gli stringenti requisiti e le condizioni elencate dalla stessa norma, i proprietari di immobili “prima casa” oggetto di...
Negoziazione assistita: il Notaio è essenziale?
L’accordo di separazione tra due coniugi, concluso nell’ambito di una negoziazione assistita e riguardante il trasferimento di uno o più diritti reali su beni immobili, deve essere autenticato da un notaio. Questo è quanto chiarito, di recente, dalla Cassazione nella...
Biotestamento e lasciti solidali: guida al diritto di scelta nel fine vita. A Roma incontro pubblico promosso da Fondazione Umberto Veronesi e Notariato sugli strumenti per tutelare le volontà individuali in vita e oltre la vita
Venerdì 21 febbraio incontro pubblico a Roma sugli strumenti per tutelare le volontà individuali in vita e oltre la vita.
On-line un nuovo studio del Notariato – L’incidenza della sentenza della Cassazione n. 25021/19 sul trattamento fiscale della divisione
Nessun stravolgimento dei principi di cui all'art. 3 della tariffa parte prima allegato 'A' del TUR, anche per giustificare una tassazione rispettosa dei principi costituzionali afferenti alla capacità contributiva dei cittadini e alla ragionevolezza