ACCOLLO DEL MUTUO

Ai sensi dell’art. 1273 c.c., l’accollo implica l’assunzione di un’obbligazione altrui. L’accollo del mutuo è infatti una dichiarazione con la quale una persona si obbliga, nei confronti della banca, a pagare le rate successive del...

PLUSVALENZA E SUPERBONUS 110

In caso di cessione a titolo oneroso di un immobile – fabbricato o terreno agricolo – prima del decorso di 5 anni dall’acquisto, sia a titolo oneroso che gratuito, o dalla costruzione – come illustrato nel nostro video esplicativo – si ha...

PREZZO-VALORE ACQUISTO IMMOBILE

Le imposte da pagare quando si compra un immobile dipendono da vari fattori e variano in base alla qualità del venditore, privato o impresa, e alla presenza o meno dei cd. benefici “prima casa”. Nei contributi precedenti, molte volte, ci siamo occupati degli acquisti...

TETTOIA DI COPERTURA

I rapporti di vicinato possono essere spesso conflittuali, e proprio questo è il caso – che origina da una tettoia di copertura – da cui origina il presente contributo. Si deve infatti preliminarmente evidenziare come i motivi di doglianza di cui alla...

TASSAZIONE COMPRAVENDITA PERTINENZA

Succede frequentemente che si acquisti una pertinenza quale un’autorimessa, un garage, una cantina (o deposito) separatamente da un’abitazione: in questi casi il quesito che viene subito posto riguarda la tassazione dell’atto e quindi le imposte che...