“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
PREVISIONI MERCATO IMMOBILIARE 2025
Proprio il 2 gennaio 2024 presentavo le mie previsioni sul mercato immobiliare del nuovo anno. Si trattava, come mia abitudine quando mi è possibile su questo sito, di un riassunto dei report riservati che predispongo per gli investitori...
DICHIARAZIONE PAGAMENTO MEDIATORE
In Italia la maggior parte delle compravendite immobiliari vede l'intervento e la presenza di un mediatore immobiliare . In particolare le stime delle associazioni di categoria del settore precisano che:Già nel 2006, per fronteggiare il fenomeno...
ACCETTAZIONE TACITA E CERTIFICATO DI MORTE
La trascrizione dell’accettazione tacita di eredità è un passaggio fondamentale nell’ambito delle successioni ereditarie nel nostro ordinamento giuridico. Sebbene l’accettazione tacita non richieda una dichiarazione formale di volontà, la sua...
CHIUSURA NATALIZIA
Si segnala che in occasione del mese di dicembre 2023 e gennaio 2024 ed in generale per le festività natalizie lo studio sarà chiuso al pubblico i seguenti giorni: - venerdì 1 dicembre 2023 - lunedì...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Un nuovo studio del Notariato – La nuova sospensione degli obblighi di riduzione del capitale sociale nella legislazione di emergenza Covid-19
Lo studio analizza l’art. 6, d.l. 8 aprile 2020, n. 23, come modificato dalla l. 30 dicembre 2020, n. 178, che sospende l’operatività sia degli obblighi di riduzione del capitale per perdite in materia di società di capitali, sia della causa di scioglimento di cui...
La pubblicità dei regimi patrimoniali nell’unione civile e nella convivenza di fatto. La scelta del cognome nell’unione civile. Aspetti di rilevanza notarile – L’ultimo studio del CNN
La Legge 20 maggio 2016, n. 76, entrata in vigore il 5 giugno 2016, istituisce e regolamenta l’unione civile fra persone dello stesso sesso e introduce una disciplina delle “convivenze di fatto”.