“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
PRELAZIONE URBANA E VENDITA IN BLOCCO
Quando si parla della cosiddetta prelazione urbana, si fa riferimento a uno specifico diritto: quello dell’inquilino/conduttore, che regolarmente corrisponde un canone mensile al proprietario, ad essere preferito, a parità di condizioni, ad un...
PLUSVALENZA SUPERBONUS E PROVENIENZA EREDITARIA
Ho già avuto modo di soffermarmi sulla nuova disciplina fiscale che ha allargato i termini temporali per cui la cessione di un immobile sia oggetto di compravendita quando è stato oggetto di interventi rientranti nel perimetro del cosiddetto...
RISERVATO DOMINIO E POSSIDENZA
Il contratto di compravendita con riservato dominio ha mosso l'interesse di molti clienti, lettori e operatori del settore a seguito del primi due contributi già pubblicati. Oltre al tema delle spese correnti e delle tutele (per chi compra e per...
CHIUSURA APRILE 2023
Anticipo che in occasione della Santa Pasqua lo studio (entrambi gli uffici: Castel Maggiore e Sasso Marconi) saranno chiusi i giorni venerdì 7 aprile e lunedì 10 aprile 2023. Per ogni eventuale...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Un nuovo studio del Notariato – La monetizzazione dei beni all’interno della liquidazione giudiziale prevista dal D.Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14
Lo studio parte dal “codice della crisi e dell’insolvenza” che elimina i concetti di fallito e fallimento ed introduce i sistemi di allerta e la cd. Liquidazione Giudiziale.
On-line l’ultimo studio del Notariato – Gli obblighi DAC6 nell’attività notarile
Nel solco delle iniziative di contrasto all’elusione internazionale avviate con il Progetto BEPS, la Direttiva n. 2018/822/UE del 25 maggio 2018 (c.d. DAC6) introduce inediti obblighi di comunicazione delle informazioni a carico di “intermediari” e “contribuenti”...