“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
PREVISIONI MERCATO IMMOBILIARE 2024 – II
E' la domanda che tutti (mediatori, chi compra casa, chi vende casa, tecnici) mi fanno: "quali sono le previsioni per il mercato immobiliare?". Ed è la domanda a cui ho anche risposto nel contesto della mia attività di consulenza per operatori...
COMPRAVENDITA CON RISERVATO DOMINIO
La compravendita immobiliare con patto di riservato dominio è una formula contrattuale particolare che sta riscoprendo un certo successo a seguito dell'aumento dei tassi e la contrazione del mercato dei mutui. In particolare questo contratto...
DIRETTIVA CASE GREEN
Un nuovo (l'ennesimo?) fantasma si aggira per l'Europa da febbrario 2023, e più precisamente da quando il Parlamento Europeo ha approvato una nuova direttiva conosciuta come case green, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza energetica degli...
ISCRIZIONE IN DATA CERTA REGISTRO IMPRESE
Anche quest'anno il Registro Imprese di Bologna anticipa le linee guida per ottenere l'iscrizione in data certa degli atti relativi alle società di capitali per fine anno / inizio anno nuovo. In...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Domande frequenti in tema di atti consolari e atti provenienti dall’estero – Un nuovo studio del Notariato
Lo studio, di taglio pratico e impostato come lista di FAQ, si pone l’obiettivo di affrontare i principali e più ricorrenti problemi pratici che si possono incontrare nell’utilizzazione degli atti consolari e di quelli provenienti dall’estero nel nostro ordinamento,...
Convenzione dell’Aja sulla protezione internazionale degli adulti vulnerabili: il Notariato è pronto a dare il proprio contributo alla ratifica da parte dell’Italia
La necessità di realizzare un quadro normativo uniforme a livello internazionale con riferimento a situazioni transfrontaliere