Notizie
MODELLO POLIZZA IMMOBILI DA COSTRUIRE
E’ stato finalmente determinato, con il Decreto del Ministero della Giustizia del 20 luglio 2022 n. 154, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 21 ottobre 2022 n. 247, il modello della polizza assicurativa indennitaria decennale, previsto dall’art. 4 del D. Lgs....
ISCRIZIONE IN DATA CERTA REGISTRO IMPRESE
Anche quest'anno il Registro Imprese di Bologna anticipa le linee guida per ottenere l'iscrizione in data certa degli atti relativi alle società di capitali per fine anno / inizio anno nuovo. In particolare, se si vuole avere certezza dell'iscrizione della pratica...
DOCUMENTI PROVENIENZA SUCCESSORIA
Alcuni anni fa, a cena in un piacevole locale di una accesa capitale europea, mi presentarano un giovane uomo che mi precisarono essere assai afflitto per la recete ed inaspettata morte in un incidente dei genitori. Aggiunsero subito dopo - malignamente - che il...
RAPPRESENTAZIONE E NON CONCEPITO
L’istituto giuridico della rappresentazione si verifica nel caso in cui il soggetto chiamato all’eredità, per legge o per testamento, non voglia o non possa succedere. Non voglia cioè non accetti l’eredità o vi rinunci, non possa cioè sia indegna di succedere o muoia...
COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI
Mai come in questo momento storico, l'impulso verso soluzioni energetiche alternative al modello fossile è sempre più forte e, tra le varie soluzioni sul tavolo, le Comunità Energetiche Rinnovabili (C.E.R.) stanno trovando ogni giorno sempre più interesse. L'idea alla...
PRELIMINARE DI COSA PARZIALMENTE ALTRUI
Il contratto preliminare di compravendita è un contratto in cui due parti, il promittente venditore ed il promittente acquirente, si obbligano, per il futuro, a concludere un contratto definitivo di compravendita, concordando all’interno dello stesso i termini entro...
CONIUGI E IMU PRIMA CASA
Come già illustrato, le agevolazioni prima casa di cui si può godere in sede di acquisto immobiliari non determinano automaticamente il diritto all'esenzione IMU. Il diritto all'esenzione IMU, infatti, è strettamente collegato all'effettiva residenza nell'immobile: in...
USUFRUTTO E DECADENZA PRIMA CASA
L'usufrutto a tempo determinato, costituito entro i cinque anni dall'acquisto dell'immobile per cui si è beneficiato delle c.d. "agevolazioni prima casa", comporta la decadenza parziale dal beneficio. Pertanto, sarà necessario procedere al recupero a tassazione...