“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
MERCATO IMMOBILIARE PRIMO TRIMESTRE 2024
Nel primo trimestre del 2024, il mercato immobiliare italiano ha registrato tendenze miste con alcuni settori in crescita e altri in difficoltà. Le compravendite residenziali sono diminuite significativamente, con circa 155.000 abitazioni...
DONAZIONE CON OBBLIGO DI ASSISTENZA
La donazione con obbligo di assistenza è un istituto giuridico disciplinato dal nostro ordinamento, applicabile in situazioni in cui il donante intende trasferire un bene al donatario, imponendo a quest’ultimo l’obbligo di fornire assistenza...
TERRE GRAVATE DA USO CIVICO
La sentenza della Corte Costituzionale n. 119 del 2023 offre un’importante occasione per esaminare il regime circolatorio delle c.d. terre d’uso civico, ed in particolare per analizzare il differente regime circolatorio delle terre private (o...
CHIUSURA ESTIVA 2022
Nel mese di agosto lo studio osserverà un periodo di chiusura, anche per consentire a tutti i collaboratori il meritato riposo dopo una prima parte di anno sicuramente intensa. In particolare i...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Valentina RUBERTELLI NUOVA PRESIDENTE CNN
Valentina Rubertelli, Notaio in Reggio Emilia, è stata eletta nuova Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato al posto di Cesare Felice Giuliani, cui va il ringraziamento per il lavoro svolto. Si tratta della prima donna al vertice della nostra categoria che...
On-line l’ultimo studio del Notariato – Scissione di società e revocatoria: un arretramento della Corte di Giustizia nel processo di modernizzazione del diritto societario dell’Unione Europea
Il tema della scissione societaria e della sua revocabilità (art. 2901 c.c.) viene per la prima volta all’attenzione della Corte di Giustizia UE per una verifica di compatibilità tra il rimedio di diritto nazionale (c.d. actio pauliana) e la VI Direttiva in materia...