“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
MODIFICA UNILATERALE PEGNO QUOTE SRL
Il pegno è una garanzia reale, con la funzione di vincolare un dato bene a garanzia di un certo credito: garantisce al creditore (cd. creditore pignoratizio) la certezza di potersi soddisfare, in caso di inadempimento del debitore, su un dato bene...
RELAZIONE TECNICA E PROBLEMI EDILIZI
La relazione tecnica integrata, come noto e già illustrato, è un documento che la prassi contrattuale ha diffuso in molte parti di Italia finalizzato ad evitare problemi edilizi (e successivi contenziosi) quando si trasferisce un immobile. La...
DONAZIONE DI DENARO CON BONIFICO BANCARIO
DONAZIONE DI DENARO (DI NON MODICO VALORE) MEDIANTE BONIFICO BANCARIO Sommario: 1. Donazione: profili generali. - 2. Spirito di liberalità: differenze tra atti a titolo gratuito, donazione e altre liberalità. - 3. La natura del trasferimento di...
AUGURI DI BUONE FESTE!
Anche questo dicembre ringrazio tutti e tutte coloro che ci hanno fatto compagnia nel corso del 2021 augurando un felice Natale e positivo 2022. Approfitto dell'occasione per segnalare che lo studio...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Giornata Nazionale dei Lasciti AISM in collaborazione con il Notariato (29 gennaio 2021)
L'Associazione Italiana Sclerosi Multipla rinnova l’impegno a fare cultura sul lascito solidale, capace di garantire il futuro della ricerca e dare a tanti giovani la speranza in una cura definitiva
Il contenuto atipico del testamento – Un nuovo studio del Notariato
Lo studio, movendo da una analisi storica della nozione di testamento intende dimostrare le sue straordinarie potenzialità, precisando che non è l’unico atto di ultima volontà.