“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
PREVISIONI MERCATO IMMOBILIARE 2024
E' la domanda che tutti (ma proprio tutti: clienti, mediatori, investitori, costruttori) mi stanno ponendo da settimane: Notaio, quali sono le previsioni per il mercato immobiliare nel 2024? E' un tema delicato e - dopo averne parlato più volte...
FINE ESENZIONE UNDER36
Il 2023 finisce con una brutta notizia per i giovani italiani che si approcciano ad acquistare la loro prima casa: è termina infatti l'esenzione under36 che prevedeva un'importante agevolazione fiscale. Si tratta di un'esenzione fiscale - come noto...
IMPOSTA DI REGISTRO CLAUSOLA PENALE
La Cassazione con la sentenza n. 30983 del 7 novembre 2023 si è pronunciata, per la prima volta, sulla NON imponibilità, ai fini dell’imposta di registro, della clausola penale, risolvendo – si spera in modo definitivo data la sua funzione...
VISURE CATASTALI NON DISPONIBILI
Si segnala che dal giorno 20 settembre 2021 sarà progressivamente attivato il SIT per gli Uffici Provinciali Territorio di Forlì-Cesena, Bologna, Rimini, Ferrara, Reggio Emilia, Modena, Piacenza,...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
On-line un nuovo studio del Notariato – Verso una più libera circolazione degli atti stranieri alla luce del Regolamento U.E. 2016/1191: nuovi casi di esenzione dall’obbligo della Legalizzazione ed Apostille
Nel sistema delle fonti sempre più spazio è riservato alle norme di derivazione comunitaria. Le presenti riflessioni si propongono di illustrare brevemente le modifiche introdotte dal Regolamento U.E. 2016/1191 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 6 luglio 2016,...
Collaborazione tra MiSE e Notariato: strategie per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese
Siglato un protocollo d’intesa per consentire lo sviluppo di rilevanti settori economici e produttivi e per sviluppare gli ambiti di tutela del mercato e dei consumatori