“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
PROROGA ASSEGNAZIONI AGEVOLATE
Con il decreto n. 132/2023 - pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 228 del 29 settembre 2023 e contenente diverse proroghe di termini normativi e versamenti fiscali - è in vigore la proroga al 30 novembre 2023 anche del termine per perfezionare le...
FIDEIUSSIONE E IPOTECA NEL MUTUO
E' sempre più frequente - soprattutto in questa fase di tassi in rialzo - che la concessione di un mutuo ipotecario sia accompagnata dalla richiesta, da parte della banca, della presenza di un garante, in particolare di un fideiussore....
ORDINANZA N. 11923/2022 IN TEMA DI SEPARAZIONE
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 11923/2022, sancisce la nullità di eventuali accordi (che potrebbero ricordare la fattispecie del contratto prematrimoniale) intervenuti tra coniugi finalizzati alla restituzione di somme di denaro...
Iscrizione in data certa al Registro Imprese
Anche quest'anno il Registro Imprese di Bologna anticipa le linee guida per ottenere l'iscrizione in data certa degli atti relativi alle società di capitali per fine anno / inizio anno nuovo. In...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Giornata Internazionale del Lascito Solidale – Più preoccupati, ma più generosi: l’Italia post Covid-19 si riscopre altruista
Quasi 5 milioni e mezzo di italiani pensano a un lascito solidale
LILT e il Consiglio Notarile di Milano, con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato, organizzano un ciclo di incontri e webinar per spiegare come funziona il lascito solidale
Al via anche lo sportello di consulenza notarile gratuita presso la sede di LILT