“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
Plusvalenza immobiliare: imposta sostitutiva solo al rogito
Chi vende un immobile può realizzare una plusvalenza immobiliare, cioè un guadagno tassabile. Si tratta della differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto (eventualmente rivalutato e maggiorato delle spese documentate). La plusvalenza...
CASSAZIONE RINUNCIA ALLA PROPRIETA’
E' giunta finalmente la parola "fine" all'annosa querelle relativa all'ammissibilità dell'istituto della rinuncia alla proprietà (su un immobile) nel nostro ordinamento. La Corte di Cassazione con la sentenza a Sezioni Unite 11 agosto 2025 n. 23093...
INTEPRETAZIONE PLUSVALENZA USUFRUTTO
La vicenda della tassazione della (asserita) plusvalenza derivante dalla contestuale cessione a due soggetti diversi del diritto di nuda proprietà e di usufrutto pare essere giunta a una (positiva) conclusione. Un riepilogo delle precedenti puntate...
SONDAGGIO PRIMO TRIMESTRE 2025
Ci siamo messi alle spalle il primo trimestre del 2025 e diventa naturale iniziare a fare un primo bilancio. Sono stati mesi pieni, in un contesto mondiale sicuramente articolato in cui gli Stati...
Notaio in viaggio: Polonia
Tempi duri per tutti i viaggiatori… ma non per chi, come noi, ama viaggiare alla scoperta del mondo del diritto. Così spaesati dalle restrizioni quotidiane e stretti nella morsa della pandemia,...
On-line l’ultimo studio del Notariato – Il diritto di uso esclusivo del condomino (dopo la decisione delle Sezioni Unite della Cassazione)
Sino al 2020 la Corte di Cassazione aveva ritenuto valido il contratto con il quale si concedevano diritti di uso esclusivo. Una decisione a Sezioni Unite del 17 dicembre del 2020 (la numero 28972), ha rovesciato quell’orientamento.
Giornata Internazionale del Lascito Solidale – Pandemia, crescono i lasciti solidali e la fiducia nel non profit. E i trentenni? Sempre più altruisti e più ottimisti per il futuro
Con l’emergenza sanitaria scende l’aspettativa di una società migliore ma salgono le donazioni verso le organizzazioni del terzo settore e la propensione al testamento solidale. Punta di diamante: la propensione degli under 35 alla solidarietà e all’altruismo.