“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
ACCETTAZIONE TACITA E DIVERSE CONSERVATORIE
La trascrizione dell'accettazione tacita è un tema tecnico che lascia sempre perplessi i non addetti ai lavori, ed in particolare i venditori di un immobile che ha provenienza successoria. Sulla differenza tra la trascrizione dell'accettazione...
SUCCESSIONE E COACERVO
Un'importante novità sta rivoluzionando il panorama fiscale italiano: per il calcolo dell'imposta di successione non si dovrà più tenere conto delle donazioni fatte in vita dal defunto. Questo cambiamento, che elimina il cosiddetto "coacervo...
CERTIFICAZIONE ENERGETICA E MODIFICA SUBALTERNO
La certificazione energetica (ed in particolare l'attesto di prestazione energetica, noto con l'acronimo di APE) rappresenta un momento inevitabile quando si vende (o anche si loca) un immobile, come ho già avuto modo di illustrare in un contributo...
ISCRIZIONI IN DATA CERTA REGISTRO IMPRESE 2024
Il Registro Imprese di Bologna - come da prassi e nel contesto di un percorso di collaborazione con i Notai - anticipa le linee guida per ottenere l’iscrizione in data certa degli atti relativi alle...
Notaio in viaggio: Polonia
Tempi duri per tutti i viaggiatori… ma non per chi, come noi, ama viaggiare alla scoperta del mondo del diritto. Così spaesati dalle restrizioni quotidiane e stretti nella morsa della pandemia,...
On-line l’ultimo studio del Notariato – Il diritto di uso esclusivo del condomino (dopo la decisione delle Sezioni Unite della Cassazione)
Sino al 2020 la Corte di Cassazione aveva ritenuto valido il contratto con il quale si concedevano diritti di uso esclusivo. Una decisione a Sezioni Unite del 17 dicembre del 2020 (la numero 28972), ha rovesciato quell’orientamento.
Giornata Internazionale del Lascito Solidale – Pandemia, crescono i lasciti solidali e la fiducia nel non profit. E i trentenni? Sempre più altruisti e più ottimisti per il futuro
Con l’emergenza sanitaria scende l’aspettativa di una società migliore ma salgono le donazioni verso le organizzazioni del terzo settore e la propensione al testamento solidale. Punta di diamante: la propensione degli under 35 alla solidarietà e all’altruismo.