“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
RINUNCIA AL DIRITTO DI COMPROPRIETA’
La rinuncia al diritto di comproprietà è un atto unilaterale con cui un soggetto si spoglia volontariamente del proprio diritto e che non necessita dell’accettazione da parte degli altri comproprietari per produrre i propri effetti. Dunque, tramite...
PROROGA ASSEGNAZIONI AGEVOLATE
Con il decreto n. 132/2023 - pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 228 del 29 settembre 2023 e contenente diverse proroghe di termini normativi e versamenti fiscali - è in vigore la proroga al 30 novembre 2023 anche del termine per perfezionare le...
FIDEIUSSIONE E IPOTECA NEL MUTUO
E' sempre più frequente - soprattutto in questa fase di tassi in rialzo - che la concessione di un mutuo ipotecario sia accompagnata dalla richiesta, da parte della banca, della presenza di un garante, in particolare di un fideiussore....
Coronavirus e stipule fuori dal proprio Comune
Alla luce delle ultime disposizioni governartive la domanda che oggi mi viene posta da tutti coloro i quali hanno (ancora) atti in programma è unica: "possiamo spostarci dal nostro Comune per venire...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Gli ultimi studi de Notariato – Il contratto di affidamento fiduciario e fiscalità indiretta – Le detrazioni fiscali riferite agli immobili
1) Lo studio si propone di indagare, con riferimento al contratto di affidamento fiduciario, in ordine alla esistenza ed ammissibilità di principi sistematici generali che possano orientare l'interprete nell'applicazione di un trattamento fiscale adeguato -...
Il contratto di affidamento fiduciario e fiscalità indiretta: dalla traslatività alla “funzionalità” – L’ultimo lavoro del CNN
Lo studio si propone di indagare, con riferimento al contratto di affidamento fiduciario, in ordine alla esistenza ed ammissibilità di principi sistematici generali che possano orientare l'interprete (segnatamente al di là delle ipotesi speciali di cui...