“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
SOMMA A GARANZIA E CLAUSOLA PENALE
La consegna posticipata dell’immobile quando si acquista casa spaventa: clausola penale e somma a garanzia possono essere utili ma vanno ben disciplinate.
VOLONTARIA GIURISDIZIONE E COMPETENZA AI NOTAI
Con l'art. 21 del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 vi è stata l'attribuzione della competenza ai notai in materia di volontaria giurisdizione. Vediamo esattamente di cosa si tratta e quale impatto ha sul nostro ordinamento e sulle...
COPIA ESECUTIVA ADDIO
Ora è ufficiale: dal 28 febbraio 2023 la copia esecutiva è definitivamente andata in pensione. Merito (o colpa) della riforma Cartabia, licenziata dal precedente Governo - in forza dela legge n. 134/2021 approvata in data 23 settembre 2021 - per...
Buon Natale!
A tutti i nostri clienti, professionisti e imprese con cui abbiamo il piacere di collaborare i nostri migliori auguri di buon Natale e felice anno nuovo. Ricordiamo che a dicembre 2019 saremo chiusi...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Gli ultimi studi de Notariato – Il contratto di affidamento fiduciario e fiscalità indiretta – Le detrazioni fiscali riferite agli immobili
1) Lo studio si propone di indagare, con riferimento al contratto di affidamento fiduciario, in ordine alla esistenza ed ammissibilità di principi sistematici generali che possano orientare l'interprete nell'applicazione di un trattamento fiscale adeguato -...
Il contratto di affidamento fiduciario e fiscalità indiretta: dalla traslatività alla “funzionalità” – L’ultimo lavoro del CNN
Lo studio si propone di indagare, con riferimento al contratto di affidamento fiduciario, in ordine alla esistenza ed ammissibilità di principi sistematici generali che possano orientare l'interprete (segnatamente al di là delle ipotesi speciali di cui...