“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
PREVISIONI TASSI INTERESSE MUTUI
La domanda che tutti - ma proprio tutti: clienti, mediatori immobiliari, mediatori creditizi, costruttori - mi stanno ponendo da mesi è solo una: Notaio, ma i tassi d'interesse dei mutui scenderanno? Il tema, dobbiamo ammetterlo, è assolutamente...
SANATORIA: COSTI A CARICO DELL’ACQUIRENTE
Con l'Ordinanza n. 11211 del 28 aprile 2021, la Corte di Cassazione è recentemente tornata ad esprimersi, confermando la propria linea interpretativa, su un tema - sanatoria edilizia - già affrontato in epoca risalente, in particolare con la...
PRIMA CASA E RESIDENTE ALL’ESTERO
Le numerose procedure di infrazione avviate dalla Commissione europea nei confronti dell’Italia ed aventi ad oggetto la disciplina sugli acquisti della prima casa hanno indotto le istituzioni della Nostra Repubblica ad intervenire sulla normativa...
Notai, si resta ai propri posti
In data 8 marzo 2020 è giunta la comunicazione - prot. n. 2353/2020 - del Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato - Collega Cesare Felice Giuliani - nella quale si è chiarito che gli studi...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Gli ultimi studi de Notariato – Il contratto di affidamento fiduciario e fiscalità indiretta – Le detrazioni fiscali riferite agli immobili
1) Lo studio si propone di indagare, con riferimento al contratto di affidamento fiduciario, in ordine alla esistenza ed ammissibilità di principi sistematici generali che possano orientare l'interprete nell'applicazione di un trattamento fiscale adeguato -...
Il contratto di affidamento fiduciario e fiscalità indiretta: dalla traslatività alla “funzionalità” – L’ultimo lavoro del CNN
Lo studio si propone di indagare, con riferimento al contratto di affidamento fiduciario, in ordine alla esistenza ed ammissibilità di principi sistematici generali che possano orientare l'interprete (segnatamente al di là delle ipotesi speciali di cui...