“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
PROROGA ESENZIONI UNDER36
C'era una notizia che tutti aspettavano e che ora possiamo confermare: l'esenzione under 36 acquisto prima casa è stata prorogata anche nel 2023. L'art. 1 comma 74 della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (pubblicata in Gazzetta ufficiale del 29...
DETRAZIONE 50% IVA IMMOBILI CLASSE A E B
La Legge di Bilancio 2023 - tecnicamente art. 1 della legge 29 dicembre 2022, n. 197, pubblicata in Gazzetta ufficiale del 29 dicembre 2022, n. 303, suppl. ord. n. 43/L - ha riproposto nel nostro ordinamento, al comma 76, la detrazione IVA al 50%...
REVOCA TACITA RINUNCIA ALL’EREDITA’
La rinuncia all’eredità è l’atto unilaterale con cui il chiamato dichiara di non accettare l’eredità del de cuius. Tale diritto si esercita tramite una dichiarazione scritta resa davanti ad un Notaio o davanti al Cancelliere del Tribunale del luogo...
Intervento al VII Congresso nazionale “Il trust in Italia”
Si è aperto ieri a Riccione il settimo congresso nazionale dell'associazione "Il trust in Italia", punto di riferimento e di incontro del settore per professionisti ed operatori del diritto,...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
On-line l’ultimo studio del Notariato – La reciprocità nell’attività notarile
Lo studio affronta, da un punto di vista operativo, le fattispecie nelle quali è necessario procedere o meno alla verifica della sussistenza della condizione di reciprocità
On-line un nuovo studio del Notariato – La rinegoziazione del mutuo con effetto di esdebitazione nell’ambito del processo esecutivo avente ad oggetto l’abitazione principale del debitore
Gli Autori affrontano le numerose problematiche interpretative aperte da una disposizione che, sul piano della tecnica legislativa: per un verso, è formulata in modo approssimativo e confuso; per altro verso, rinvia, per aspetti sicuramente non marginali,...