“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
APE e contratto preliminare
Capita di frequente che mi sia chiesto se l'APE (o attestato di prestazione energetica) sia necessario anche in sede di contratto preliminare di vendita oppure possa essere prodotto successivamente, in genere contestualmente alla stipula del...
ACQUIESCENZA A DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE
Come noto si può avere successione testamentaria (laddove sia regolata da testamento) oppure legittima (in assenza di testamento, quando la devoluzione del patrimonio del defunto è regolata dalla legge. Tramite il testamento un soggetto può...
CONFORMITA’ URBANISTICA E RUOLO DEL NOTAIO
Quando si compra casa le preoccupazioni in tema di conformità urbanistica sono sempre tante. L'immobile che ho comprato ha degli abusi? L'abitabilità è presente? Cosa succede se emergono delle difformità urbanistiche? Sono solo alcune delle domande...
Buon Natale!
A tutti i nostri clienti, professionisti e imprese con cui abbiamo il piacere di collaborare i nostri migliori auguri di buon Natale e felice anno nuovo. Ricordiamo che a dicembre 2019 saremo chiusi...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
I notai d’Europa uniti contro il riciclaggio internazionale: è online il volume realizzato dal CNUE
È un fenomeno transnazionale in costante aumento (secondo una stima della Task Force di azione finanziaria - GAFI ha raggiunto dimensioni fra il 2% e il 5% del PIL globale) e per questo motivo la cooperazione internazionale è più necessaria che mai
I limiti statutari e legali alla possibilità per gli enti del Primo Libro di operare trasformazioni, fusioni o scissioni – Un nuovo studio del Notariato
Con il decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, emanato in attuazione della delega conferita al Governo con la legge 6 giugno 2016 n. 106, in vigore dal 3 agosto 2017, è stato approvato il Codice del Terzo settore.