“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
BENI IMMOBILI E PRESUNZIONE DI CULTURALITA’
L'Italia, è noto, possiede il più ampio patrimonio culturale al mondo: statistiche più o meno affidabili parlano di oltre 4.000 musei, 6.000 aree archeologiche, 85.000 chiese soggette a tutela e 40.000 dimore storiche censite. E proprio in tema di...
DECADENZA AGEVOLAZIONI PRIMA CASA E IMPOSSIBILITA’ DI FRUIRNE NUOVAMENTE
Può succedere di richiedere le agevolazioni prima casa in sede di acquisto immobiliare, non rispettare uno dei requisiti (in particolare: quello relativo al trasferimento della residenza) e pertanto decadere dal regime agevolativo. Ma laddove ciò...
USUFRUTTO SUCCESSIVO IMPROPRIO
Prima di analizzare da vicino in cosa si sostanzia l'usufrutto successivo improprio, cerchiamo di comprendere meglio le caratteristiche di questa tipologia di diritto reale. L'usufrutto, disciplinato dall'art. 981 c.c., è un particolare diritto...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
On-line un nuovo studio del Notariato – Gli intermediari del credito (mediatori creditizi e agenti in attività finanziaria): evoluzione normativa e riserve di attività
L’utilizzo di collaboratori esterni da parte delle banche e degli intermediari finanziari pone delicati problemi di varia natura, circostanza che ha indotto la vigilanza a regolamentare in maniera sempre più stringente tali figure professionali
On-line un nuovo studio del Notariato – Il portale delle vendite pubbliche nella prassi dei Tribunali
In un quadro normativo poco chiaro ed esaustivo, occorre individuare soluzioni interpretative per una semplificazione dell'attuale sistema del processo di espropriazione forzata e delle procedure concorsuali, a tutto beneficio (anche) dei professionisti delegati