“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
GUERRA TRA CONDOMINI PER LO SCIACQUONE
E' notoriamente risaputo che le cause civili in Italia raggiungono ogni anno un numero spropositato e - nella massa comune - non faticano a farsi spazio quelle tra condòmini. I motivi delle liti sono tra i più disparati - e la maggiore parte...
LIMITE PER I PAGAMENTI IN CONTANTI
La normativa sul contrasto alle attività di riciclaggio di denaro, derivante da attività criminali e destinato al finanziamento del terrorismo, è in continua evoluzione nell’ordinamento sia europeo che nazionale. Dal 1991 la Comunità Europea ha...
ASSEMBLEE SOCIETARIE ANCORA IN VIDEOCONFERENZA
L’emergenza causata nel nostro Paese dall’epidemia di Covid-19 ha richiesto l’adozione di misure urgenti necessarie a fronteggiare le difficoltà economiche ed organizzative in cui si sono venute a trovare le imprese e le società. Così il Decreto...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
On-line un nuovo studio del Notariato – Gli intermediari del credito (mediatori creditizi e agenti in attività finanziaria): evoluzione normativa e riserve di attività
L’utilizzo di collaboratori esterni da parte delle banche e degli intermediari finanziari pone delicati problemi di varia natura, circostanza che ha indotto la vigilanza a regolamentare in maniera sempre più stringente tali figure professionali
On-line un nuovo studio del Notariato – Il portale delle vendite pubbliche nella prassi dei Tribunali
In un quadro normativo poco chiaro ed esaustivo, occorre individuare soluzioni interpretative per una semplificazione dell'attuale sistema del processo di espropriazione forzata e delle procedure concorsuali, a tutto beneficio (anche) dei professionisti delegati