“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
AGEVOLAZIONI PRIMA CASA E ACQUISTI A CATENA
La Corte di Cassazione - con l'ordinanza n. 38552 del 6 dicembre 2021 - è tornata recentemente ad occuparsi della c.d. agevolazioni “prima casa”, con particolare riferimento all’eventuale inadempimento dell’obbligo a carico del contribuente di...
RINUNCIA EREDITA’ E DEBITI DEL DEFUNTO: QUANDO SI E’ AL SICURO?
Prima di analizzare il caso portato alla luce da una recentissima Ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 36080 del 23 novembre 2021, chiariamo cosa comportano, rispettivamente, la rinuncia e l'accettazione - pura e semplice o beneficiata -...
COSTITUZIONE SRL ON-LINE
Il 29 novembre 2021 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 284 il decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 183 che va a recepire la direttiva europea 2019/1151 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 e a modificare la...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Rapporto UNODC delle Nazioni Unite: Notariato istituzione cardine per la lotta a corruzione e riciclaggio
La categoria, attraverso la progressiva digitalizzazione, contribuisce alla semplificazione delle procedure, migliorando così gli standard di trasparenza e l’efficacia dell’azione preventiva
On-line un nuovo studio del Notariato – Il diritto del debitore e dei suoi familiari conviventi di continuare ad abitare l’immobile fino all’emissione del decreto di trasferimento
L’intento della riflessione è quello di segnalare le criticità interpretative sollevate dalla recente riscrittura dell’art. 560 c.p.c. riportando le possibili ricostruzioni e soluzioni applicative