“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
TERRENO PERTINENZIALE E AGEVOLAZIONE PRIMA CASA
Nel mercato immobiliare italiano non è raro che un’abitazione venga ceduta insieme a un terreno pertinenziale che può essere adiacente o anche annesso. Ma come si calcola la tassazione in questi casi? La risposta dipende da un elemento chiave: il...
IMMOBILE IN CORSO DI COSTRUZIONE E PRIMA CASA
In un recente articolo ho illustrato come la Corte di Cassazione abbia superato un precedente orientamento contrario dell'Agenzia delle Entrate riconoscendo la possibilità di potere richiedere le agevolazioni prima casa anche in ipotesi di acquisto...
MUTUO A STATO AVANZAMENTO LAVORI
Il mutuo a Stato Avanzamento Lavori (SAL), è una particolare formula di finanziamento concessa alle imprese edili, ma anche a privati, per la costruzione ex novo, ampliamento, ricostruzione e demolizione di immobili o per il recupero parziale di...
PASQUA E APRILE 2024
Augurando a tutti una felice Pasqua - da trascorrere in famiglia o con gli amici - si riepilogano i giorni di chiusura dello studio nel mese di aprile (e maggio) 2024. In particolare gli uffici non...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Ipoteca “esattoriale” e surrogazione del terzo – L’ultimo lavoro del CNN
L’operatività del meccanismo surrogatorio in relazione al rapporto d’imposta, superata la tesi più datata che escludeva la surrogazione nella posizione in forza della qualificazione pubblicistica del soggetto creditore, è pacificamente ammessa sia in dottrina che in...
On-line un nuovo studio del Notariato – Il trust in funzione successoria tra divieto dei patti successori e tutela dei legittimari
Lo studio analizza il trust “in funzione successoria”, ossia il trust costituito per atto inter vivos, prevedente tuttavia che la vicenda effettuale sia destinata a esaurirsi in tempo successivo alla morte del disponente. La fattispecie viene analizzata attraverso il...