“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
PRELAZIONE URBANA E VENDITA IN BLOCCO
Quando si parla della cosiddetta prelazione urbana, si fa riferimento a uno specifico diritto: quello dell’inquilino/conduttore, che regolarmente corrisponde un canone mensile al proprietario, ad essere preferito, a parità di condizioni, ad un...
PLUSVALENZA SUPERBONUS E PROVENIENZA EREDITARIA
Ho già avuto modo di soffermarmi sulla nuova disciplina fiscale che ha allargato i termini temporali per cui la cessione di un immobile sia oggetto di compravendita quando è stato oggetto di interventi rientranti nel perimetro del cosiddetto...
RISERVATO DOMINIO E POSSIDENZA
Il contratto di compravendita con riservato dominio ha mosso l'interesse di molti clienti, lettori e operatori del settore a seguito del primi due contributi già pubblicati. Oltre al tema delle spese correnti e delle tutele (per chi compra e per...
ISCRIZIONE IN DATA CERTA REGISTRO IMPRESE
Anche quest’anno il Registro Imprese di Bologna anticipa le linee guida per ottenere l’iscrizione in data certa degli atti relativi alle società di capitali per fine anno / inizio anno nuovo. In...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Ipoteca “esattoriale” e surrogazione del terzo – L’ultimo lavoro del CNN
L’operatività del meccanismo surrogatorio in relazione al rapporto d’imposta, superata la tesi più datata che escludeva la surrogazione nella posizione in forza della qualificazione pubblicistica del soggetto creditore, è pacificamente ammessa sia in dottrina che in...
On-line un nuovo studio del Notariato – Il trust in funzione successoria tra divieto dei patti successori e tutela dei legittimari
Lo studio analizza il trust “in funzione successoria”, ossia il trust costituito per atto inter vivos, prevedente tuttavia che la vicenda effettuale sia destinata a esaurirsi in tempo successivo alla morte del disponente. La fattispecie viene analizzata attraverso il...