“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
RIVALUTAZIONE DEI TERRENI 2023
La rivalutazione dei terreni è una procedura, prevista dalla normativa fiscale, che permette di aumentare il valore contabile degli stessi e ridurne la tassazione in sede di cessione. Si tratta di un istituto già noto nel nostro ordinamento, che è...
MODIFICA CONDIZIONI MUTUO ART. 118 TUB
Il tema dello jus variandi - cioé della possibilità di modificare unilaterlamente le condizioni accessorie del mutuo - previsto dall’art. 118 TUB (Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) è particolarmenete sentito e già oggetto di...
CAMBIARE MUTUO DA VARIABILE A FISSO
La BCE continua nella sua (folle) corse al rialzo dei tassi nella (folle) speranza di argine così l'inflazione (che invece ha diversa origine: la crisi energetica) e le famiglie italiane che hanno un mutuo a tasso variabile vedono ormai da mesi le...
Chiusura estiva
Si avvisa che per il periodo estivo lo studio resterà chiuso al pubblico dal giorno venerdì 5 agosto 2016 fino al giorno venerdì 19 agosto 2016 compresi. Per urgenze nel periodo di chiusura si...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica Covid-19 nell’ambito della giustizia civile contenute nel c.d. Decreto Liquidità
Al fine di fronteggiare la persistente emergenza Coronavirus, il Governo interviene nuovamente, in via di decretazione d’urgenza, (anche) sulla giustizia civile. L’intervento non si traduce in un’unica disposizione. E’ più articolato.
On-line un nuovo studio del Notariato -Morte del fallito in corso di fallimento (poi morte del debitore in pendenza della liquidazione giudiziale)
Lo studio si occupa delle conseguenze della morte del fallito in corso di fallimento. Si precisa anzitutto che per i beni non compresi nel patrimonio fallimentare – e tali sono non solo quelli indicati all'art.46 della legge fallimentare, ma anche quelli...