“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
MODIFICA CONDIZIONI MUTUO ART. 118 TUB
Il tema dello jus variandi - cioé della possibilità di modificare unilaterlamente le condizioni accessorie del mutuo - previsto dall’art. 118 TUB (Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) è particolarmenete sentito e già oggetto di...
CAMBIARE MUTUO DA VARIABILE A FISSO
La BCE continua nella sua (folle) corse al rialzo dei tassi nella (folle) speranza di argine così l'inflazione (che invece ha diversa origine: la crisi energetica) e le famiglie italiane che hanno un mutuo a tasso variabile vedono ormai da mesi le...
NUOVE AGEVOLAZIONI AGRARIE
La Legge di Bilancio 2023 ha previsto delle nuove agevolazioni agrarie, andando in particolare ad estendere, con l'art. 1 commi 100 e 101, l'ambito di applicazione della disciplina in materia di piccola proprietà contadina e territori montani....
Chiusura estiva
Lo studio rimarrà chiuso al pubblico per la pausa estiva dal giorno venerdì 10 agosto al giorno domenica 26 agosto compresi. In caso di urgenza è possibile scrivere un messaggio di posta elettronica...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
On-line l’ultimo studio del Notariato – Successione a causa di morte di quote di s.r.l. e funzionamento dell’assemblea
Lo studio esamina il tema della successione a causa di morte di quote di s.r.l. in relazione al funzionamento dell’assemblea, tenendo conto della regola secondo cui l’efficacia, nei confronti della società, dell’acquisto mortis causa della...
Un nuovo studio del Notariato – Controllo di società e situazioni giuridiche non proprietarie della partecipazione sociale
La sussistenza di una relazione di controllo societario è sovente posta a fondamento dell’operatività di determinate clausole statutarie quali, ad esempio, clausole di prelazione e di gradimento ovvero, più in generale, che prevedano...